TENDINOPATIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI

La tendinopatia della cuffia dei rotatori è una condizione comune che colpisce sportivi e lavoratori esposti a movimenti ripetitivi degli arti superiori. Si tratta di un'infiammazione o degenerazione dei tendini della cuffia dei rotatori, un gruppo di muscoli e tendini che stabilizzano e muovono l’articolazione della spalla. Scopriamo insieme le cause, i sintomi e le migliori strategie di trattamento.

Cos’è la cuffia dei rotatori?

La cuffia dei rotatori comprende quattro muscoli principali: sovraspinato, infraspinato, sottoscapolare e piccolo rotondo. Questi muscoli originano dalla scapola e si inseriscono sulla testa dell’omero, formando una struttura che avvolge l’articolazione gleno-omerale.
Oltre a consentire le rotazioni della spalla, svolgono un ruolo fondamentale come stabilizzatori dinamici, bilanciando la trazione del muscolo deltoide durante i movimenti.

Cause della tendinopatia della cuffia dei rotatori

La tendinopatia può insorgere per diversi motivi:

1.Cause Intrinseche

  • Sovraccarico meccanico.

  • Alterata vascolarizzazione.

  • Degenerazione legata all’invecchiamento.

2.Cause Estrinseche

  • Varianti anatomiche o speroni articolari.

  • Alterazioni della postura.

  • Riduzione dello spazio subacromiale.

3.Fattori Combinati

  • Una combinazione di fattori intrinseci ed estrinseci può aggravare il quadro clinico.

Fattori di rischio

  • Posture mantenute

  • Lavori pesanti con carichi ripetitivi agli arti superiori

  • Alterazioni del sonno

  • Sovrappeso

  • Diabete

  • Età avanzata

  • Sport che includono movimenti ripetuti degli arti superiori, soprattutto overhead 

Sintomi principali

  1. Dolore localizzato nei tendini della cuffia dei rotatori, spesso irradiato verso il deltoide o la scapola.

  2. Debolezza muscolare che compromette attività quotidiane come indossare una maglia o recuperare il portafoglio.

  3. Limitazione della mobilità, con peggioramento durante sforzi ripetitivi, può avere manifestazioni notturne, con irradiazione nelle regioni del deltoide e della scapola.

Diagnosi

Il trattamento conservativo è la prima linea di intervento. Tra le opzioni più efficaci troviamo:

  • Fisioterapia mirata, con esercizi specifici di carico tendineo.

  • Programmi individualizzati, sviluppati insieme al paziente, per migliorare forza e mobilità.

  • Chirurgia, riservata a casi gravi o non responsivi dopo 6-12 mesi di trattamento conservativo.

Un’alleanza terapeutica tra il professionista e il paziente è fondamentale per il successo del percorso di cura.

Prevenzione e Consigli

Per prevenire la tendinopatia della cuffia dei rotatori:

  • Esegui un riscaldamento adeguato prima di attività sportive.

  • Migliora la postura durante il lavoro o l’attività fisica.

  • Introduci esercizi di rinforzo muscolare per spalle e scapole.

La tendinopatia della cuffia dei rotatori è un problema diffuso, ma con il giusto approccio può essere gestita con successo. Se soffri di dolore persistente alla spalla, consulta il nostro specialista Marco Dalla Palma per iniziare il tuo percorso di guarigione.

 

Vuoi migliorare il tuo benessere fisico? Inizia il tuo Percorso Personalizzato!

Prenota una consulenza con i nostri esperti fisioterapisti e ricevi un piano di trattamento su misura per le tue esigenze. Migliora la tua mobilità e il tuo benessere fisico con un approccio terapeutico mirato e personalizzato.

  • Un piano terapeutico pensato per le tue esigenze specifiche

  • Assistenza continua per migliorare progressivamente e con sicurezza

  • Trasforma il tuo benessere fisico in modo semplice e duraturo

Indietro
Indietro

COS'È LA BIOIMPEDENZIOMETRIA?

Avanti
Avanti

MICROBIOTA INTESTINALE: UN COMPLESSO ECOSISTEMA