PREBIOTICI E PROBIOTICI
Il microbiota intestinale influisce in modo attivo sull’equilibrio del sistema metabolico e del sistema immunitario e proprio per questo motivo è opportuno mantenerlo sempre in equilibrio. Negli ultimi anni, la consapevolezza riguardo alla salute intestinale è aumentata notevolmente, e con essa anche l’interesse in merito a prebiotici e prebiotici; ma qual è la differenza?
Sebbene svolgano entrambi un ruolo fondamentale per il benessere del nostro microbiota intestinale ed abbiano un nome molto simile, si tratta elementi diversi, che svolgono ruoli complementari, ma distinti.
DI COSA SI TRATTA?
I prebiotici sono sostanze organiche non digeribili contenuti naturalmente all’interno di alcuni alimenti, principalmente fibre alimentari, che fungono da nutrimento per i batteri ‘buoni’ dell’intestino, tra i quali Bifidobatteri e Lattobacilli. Essi stimolano la crescita e l'attività di questi microrganismi, contribuendo a mantenere un equilibrio sano nella flora intestinale.
Possiamo trovarli in quegli alimenti particolarmente ricchi di fibre, come: cereali integrali, asparagi, carciofi, cipolla, aglio, legumi e banana.
I probiotici sono, invece, microrganismi vivi- principalmente batteri e lieviti- contenuti in determinati alimenti (o integratori), che, se presenti in numero sufficiente, sono in grado di colonizzare la flora batterica, rafforzando l'ecosistema intestinale.
Sono presenti nello yogurt e nel kefir, oltre che in alimenti fermentati a provenienza vegetale, tra cui crauti, tempeh, kimchi e miso. Si possono anche assumere al bisogno sotto forma di integratori alimentari.
CHE RUOLO SVOLGONO?
PREBIOTICI
Funzioni:
Nutrimento per i probiotici: aiutano a stimolare la crescita e l'attività dei probiotici, migliorando il loro effetto positivo sulla salute intestinale.
Regolazione del transito intestinale: promuovono la regolarità intestinale, riducendo il rischio di sviluppo di malattie gastrointestinali.
Produzione di acidi grassi a catena corta: la fermentazione dei prebiotici da parte dei batteri intestinali produce acidi grassi a catena corta, positivi per la salute intestinale.
PROBIOTICI
Funzioni:
Equilibrio della flora intestinale: aiutano a mantenere un sano equilibrio della flora intestinale, combattendo i microrganismi patogeni.
Digestione: favoriscono la digestione e l'assorbimento dei nutrienti, contribuendo ad una migliore assimilazione degli alimenti.
Produzione di vitamine: alcuni probiotici possono produrre vitamine, come la vitamina K e alcune vitamine del gruppo B.
Sistema immunitario: modulano il sistema immunitario, migliorando la risposta immunitaria contro le infezioni, contribuendo più in generale alla riduzione dell’infiammazione.
Potenziale riduzione dei sintomi di ansia, stress e depressione: in riferimento alle evidenze che suggeriscono l’influenza reciproca tra intestino e cervello (asse intestino-cervello).
CONCLUSIONI
Probiotici e prebiotici rappresentano due alleati preziosi per il nostro organismo. È sempre consigliabile consultare un professionista per valutare le esigenze specifiche e le modalità migliori per includere questi elementi nella propria alimentazione, soprattutto quando si tratta di integratori.
Che sia un semplice yogurt, o kefir, al mattino, o di l’inserimento come fonte proteica del pasto di una porzione di legumi; piccoli cambiamenti quotidiani potrebbero apportare grandi benefici sia per la nostra salute intestinale, che per il benessere complessivo dell’organismo.
Vuoi sentirti meglio? Inizia il tuo Percorso Personalizzato!
Prenota una consulenza con i nostri esperti di nutrizione e ricevi un piano alimentare su misura per i tuoi obiettivi di salute. Trasforma il tuo stile di vita con un approccio nutrizionale sostenibile e personalizzato.
Ricevi un piano nutrizionale creato su misura per te
Supporto costante per mantenere abitudini sane a lungo termine
Cambia il tuo stile di vita in modo semplice e duraturo