BIOMECCANICA NELL’ALLENAMENTO CON I PESI

L'allenamento con i pesi non riguarda solo il sollevamento di carichi, ma anche la comprensione della biomeccanica per migliorare la forza muscolare e prevenire infortuni. Conoscere le leve biomeccaniche, i punti di applicazione della forza e l’impatto sulle articolazioni può ottimizzare la performance e la sicurezza dell’allenamento con i pesi.

Le basi della biomeccanica nelle alzate

La biomeccanica dell’allenamento si basa su tre concetti fondamentali:

  1. Le leve biomeccaniche nel sollevamento pesi

  2. La forza e il momento torcente nei movimenti di allenamento

  3. Il ruolo delle articolazioni e dei muscoli nella corretta esecuzione degli esercizi

Le leve biomeccaniche

Nel corpo umano troviamo tre tipi di leve:

  • Leva di primo genere: il fulcro si trova tra la forza e la resistenza (es. estensione del collo).

  • Leva di secondo genere: la resistenza è tra il fulcro e la forza applicata (es. sollevamento del tallone sulle punte dei piedi).

  • Leva di terzo genere: la forza è applicata tra il fulcro e la resistenza (es. flessione del bicipite con un manubrio).

Nel sollevamento pesi, la maggior parte dei movimenti coinvolge leve di terzo genere, dove i muscoli devono generare più forza per superare la resistenza.

La forza e il momento torcente

Il momento torcente (τ) è il prodotto della forza applicata e della distanza dal fulcro (raggio della leva). Maggiore è la distanza, maggiore sarà il carico percepito dal muscolo. Esempio: Durante uno squat, il tronco inclinato in avanti aumenta il momento torcente sulle anche, attivando maggiormente i glutei rispetto a uno squat più verticale, che carica maggiormente le ginocchia.

Applicazioni pratiche nell'allenamento con i pesi

1. Squat e Leve Articolari

  • Un angolo maggiore dell’anca rispetto al ginocchio enfatizza i muscoli posteriori (glutei e femorali).

  • Un posizionamento più ampio dei piedi riduce il momento torcente sulle ginocchia, migliorando la biomeccanica dello squat.

2. Panca Piana e Braccio di Leva

  • Una presa più larga riduce l’ampiezza del movimento ma può aumentare lo stress sulle spalle.

  • Una presa più stretta aumenta l’attivazione dei tricipiti, riducendo il coinvolgimento pettorale e migliorando la crescita muscolare localizzata.

3. Stacco da Terra e Meccanica del Movimento

  • Un setup corretto con la schiena neutra riduce il carico sulla colonna vertebrale e previene infortuni.

  • L’uso della catena cinetica posteriore (glutei, ischiocrurali, erettori spinali) ottimizza l'efficacia dell’alzata e aumenta la forza funzionale.

Conclusioni

Comprendere la biomeccanica delle leve e delle forze coinvolte nell’allenamento con i pesi permette di ottimizzare la performance, migliorare la forza muscolare e prevenire infortuni. Una corretta esecuzione tecnica e la conoscenza delle forze in gioco aiutano a massimizzare i benefici dell’allenamento con i pesi e a migliorare la sicurezza a lungo termine.

 

Vuoi Migliorare e Potenziare il tuo Fisico? Inizia il tuo Percorso Personalizzato!

Prenota una consulenza con il nostro personal trainer e ricevi un programma di allenamento personalizzato, studiato per massimizzare i tuoi risultati. Sviluppa la tua forza, resistenza e flessibilità attraverso un approccio esclusivo e motivante.


  • Un piano di allenamento studiato per le tue esigenze

  • Assistenza continua per un progresso sicuro e costante

  • Trasforma il tuo benessere fisico in modo duraturo

Indietro
Indietro

SARCOPENIA

Avanti
Avanti

IL DOLORE: COSA SAPPIAMO?