SARCOPENIA

La sarcopenia è una malattia muscolo-scheletrica, caratterizzata dalla progressiva e generalizzata perdita di massa, forza e/o performance muscolare, e che risulta correlata ad una maggior rischio di esiti avversi tra cui cadute, fratture, declino funzionale e mortalità.

Si tratta di una condizione per lungo tempo strettamente associata all’anziano ed al processo di invecchiamento; ad oggi è però riconosciuto che il suo sviluppo possa iniziare in età adulta e che esistono altre diverse cause che ne favoriscono la genesi.

CAUSE E CONSEGUENZE

La sarcopenia può essere distinta in:

  • ‘primaria’: quando l’unica causa riconosciuta è l’invecchiamento, responsabile di per sè di numerosi cambiamenti fisiologici, prima fra tutte la perdita di massa muscolare, conseguenza dello squilibrio fra fattori positivi e negativi che regolano la crescita muscolare;

  • ‘secondaria’: quando vengono identificati altri fattori causali, come presenza di malattie sistemiche, specialmente quando associate ad uno stato infiammatorio, all’'inattività fisica o ad un inadeguato apporto di energia o proteine, che può essere a sua volta conseguenza di malassorbimento, anoressia, o limitata capacità funzionale.

CONSEGUENZE

Diverse sono le conseguenze che questa condizione può comportare, tra cui aumento del rischio di cadute e fratture con compromissioni del grado di mobilità ed interferenza con il normale svolgimento delle attività quotidiane contribuendo alla riduzione della qualità della vita e perdita di indipendenza. 

Risulta inoltre maggiormente associata a patologie di tipo cardiaco e respiratorio e correlata a deterioramento cognitivo, incrementando nel complesso il rischio di mortalità.

DIAGNOSI

La diagnosi di sarcopenia si basa su una combinazione di valutazioni cliniche e strumentali, che generalmente includono:

  1. Valutazione della massa muscolare

  2. Valutazione della forza muscolare

  3. Valutazione della performance fisica

 

PREVENZIONE

Massa e forza muscolare non rimangono costanti nel corso della vita: tendenzialmente aumentano fino alla giovane età adulta, si mantengono nella mezza età e poi decrescono con l'invecchiamento.

Sono però diversi i fattori di rischio che, oltre all’invecchiamento, possono contribuire allo sviluppo di sarcopenia; alcuni tra questi appaiono strettamente correlati con lo stile di vita, pertanto, grazie a questa loro natura modificabile ne deriva la possibilità di messa in pratica di efficaci strategie preventive per ridurne il rischio di insorgenza.

Raccomandazioni preventive incoraggiano negli adulti di tutte le età di seguire uno stile di vita sano, comprendente una dieta equilibrata, un adeguato apporto proteico e la regolare pratica di esercizio fisico, in cui si riflettono riduzione della sedentarietà e raggiungimento di un’alimentazione bilanciata.

ALIMENTAZIONE

Per il mantenimento di una buona massa muscolare importante:

  • Corretto apporto proteico: essenziale per la sintesi muscolare

  • Corretto apporto di energia e dei nutrienti essenziali- in particolar modo calcio e vitamina D-

  • Adeguata idratazione: per il supporto delle funzioni corporee

Il modello dietetico più indagato risulta la dieta mediterranea, grazie al suo contenuto in fondamentali sostanze nutritive e componenti bioattivi che ne determinano l’alto potenziale ‘antinfiammatorio’, e che rappresenterebbero un’influenza protettiva sul deterioramento del muscolo e dell’osso.

ATTIVITA’ FISICA

L'allenamento fisico è indicato come intervento di prima linea per prevenire o ritardare lo sviluppo della sarcopenia, così come anche per contrastarne la progressione. L’obiettivo dovrebbe essere la massimizzazione della massa muscolare nei ragazzi e nei giovani adulti, il mantenimento di questa nella mezza età, cercando di minimizzarne la perdita con l’invecchiamento.

 

CONCLUSIONI

L’adozione di uno stile di vita sano che combini sana alimentazione ed esercizio fisico, può contribuire a preservare la massa muscolare e migliorare il benessere generale, contribuendo ad un invecchiamento sano e attivo.

La diagnosi precoce e l'intervento tempestivo sono essenziali per il rallentamento della progressione della sarcopenia oltre che per il miglioramento della funzionalità muscolare. La collaborazione tra professionisti della salute, pazienti e famiglie è essenziale per affrontare questa condizione in modo efficace.

Vuoi sentirti meglio? Inizia il tuo Percorso Personalizzato!

Prenota una consulenza con i nostri esperti di nutrizione e ricevi un piano alimentare su misura per i tuoi obiettivi di salute. Trasforma il tuo stile di vita con un approccio nutrizionale sostenibile e personalizzato.

  • Ricevi un piano nutrizionale creato su misura per te

  • Supporto costante per mantenere abitudini sane a lungo termine

  • Cambia il tuo stile di vita in modo semplice e duraturo

Indietro
Indietro

RELAZIONE TRA SONNO E DOLORE

Avanti
Avanti

BIOMECCANICA NELL’ALLENAMENTO CON I PESI